Torniamo al punto di partenza, ovvero il “tavolo di lavoro”. Alcuni settori li conosciamo già:
Altri meritano, invece, qualche minima puntualizzazione:
Statistiche: ci si può divertire a seguire i flussi di contatti che i vostri post hanno generato.
Commenti: qui si può regolare (moderare) la pubblicazione dei commenti dei lettori (o, in un blog di classe, il feedback dei ragazzi ai post pubblicati.
Profitti: per chi volesse guadagnare con i click (ma credo che questo ci interessi proprio poco, visto che gli obiettivi sono altri…).
Impostazioni: qui ci dobbiamo soffermare parecchio perché da questa area dipendono diversi privilegi amministrativi del blog. Non a caso è suddivisa in diversi sottomenù.
Guardiamo alle “Impostazioni di base”:
“Post, commenti e condivisione” è la centrale dei privilegi.
Eccovi le altre parti del sottomenù:
Infine, se volete seguire degli aggiornamenti e notizie di blog dalla galassia blogger, cliccate su Elenco lettura e inserite l’indirizzo dei blog che vi interessano:
E con questo abbiamo proprio chiuso. La prossima avventura sarà un altra piattaforma di blog, quella di WordPress e, anche in quel caso, in fatto di versatilità non si scherza. Alla prossima. (Riccardo Storti)